Autorealizzazione: differenza tra sogni e obiettivi
Chiunque, almeno una volta nella vita, crescendo, si è soffermato a riflettere sulla propria esistenza, fantasticando su ambizioni e desideri. Ma che differenza c’è fra sogno e obiettivo?
Siamo cresciuti con le animazioni di Walt Disney e le sue celebri frasi, fra cui “se puoi sognalo, puoi farlo“, sono entrate come un tornado nella credenza popolare, influenzando numerosi ragazzini desiderosi di inseguire i propri sogni.
Chiunque ha un sogno nel cassetto, un desiderio da realizzare. Ma non per tutti è così facile riuscire a tramutare il sogno in qualcosa di concreto e pratico. Qual’è allora il segreto per riuscire ad autorealizzarsi ed essere veramente felici?
Autorealizzazione: tramutare il sogno in obiettivo
La differenza fra sogni e obiettivi è molto sottile. Non è facile coglierla, ma una volta compresa, la strada verso l’autorealizzazione si aprirà ai nostri occhi.
Il sogno è qualcosa di fantastico che si forma nel nostro inconscio e vaga nella nostra mente senza prendere consistenza. I sogni sono desideri che ci rendono felici; sono creati dalla nostra psiche che li materializza di tanto in tanto per donarci una sensazione di benessere.
L’obiettivo invece è qualcosa di più concreto. E’ un progetto chiaro e logico che una persona tende a raggiungere per tutta la vita.
La strategia per l’autorealizzazione è riuscire percepire questa differenza fra sogno e obiettivo per trasformare ciò che è un desiderio, apparentemente irrealizzabile, in un progetto reale e pratico.
Per riuscire a fare questo è necessario, per prima cosa, non smettere mai di sognare. I sogni non sono da sottovalutare perché hanno, per ogni singola persona, un valore autentico e unico.
I sogni ci caratterizzano e ci distinguono dalla massa.
Per questo motivo bisogna continuare a sognare mete sempre più ambiziose e desiderare di raggiungerle a tutti i costi. Il passo successivo, e il più importante, è analizzare concretamente su quale di questi traguardi si intende investire le proprie energie e avere il coraggio e la forza necessaria di imboccare un cammino e percorrerlo fino alla fine affrontando tutti i rischi.
Credere nei propri sogni aiuta a la determinazione e la volontà di alzarsi anche quando si cade.
Il sogno si trasforma così in obiettivo: diventa il tuo scopo di vita, il punto di arrivo, la tua destinazione.
Autorealizzazione è credere nei propri sogni, avere la tenacia per raggiungere i propri obiettivi e la forza per alzarsi anche quando si cade.
Ma cosa fare una volta giunta la fine del cammino?
Semplice. Cercare una meta ancora più lontana da inseguire e rincorrerla.
“Chi sa concentrarsi su qualche cosa e perseguirla come unico scopo ottiene, alla fine, la capacità di fare qualsiasi cosa. ”
M. Gandhi
Lo adoro!