10 consigli per comunicare meglio nel personale e sul lavoro

Nell’era dei social media digitali, sta diventando un problema sempre più comune quello di non saper come comunicare faccia a faccia con le persone.

A chi non è mai capitato di essere in compagnia di amici o colleghi e non riuscire ad infilarsi nella conversazione perchè scavalcati (altri commensali che non vi lasciano terminare le frasi o vi parlano sopra) o perchè in mancanza di argomenti da apportare alla conversazione?

Spesso si tende a fare scena muta o ad annuire poco convinti ai discorsi degli altri, magari senza nemmeno prestare troppa attenzione.

Per evitare queste situazioni imbarazzanti e superare la timidezza e l’insurezza ecco qualche consiglio per migliorare il nostro modo di comunicare.

1.Poni attenzione a quello che dicono gli altri
È certamente un bene avere in mente un proprio argomento da portare avanti, ma non fissarti su questo. È bene rimanere in ascolto di quello che viene detto durante la conversazione: dai importanza alle risposte di chi ti parla e si pronto a rispondere a tua volta senza lasciarti spaventare.

2.Concediti un po’ di superficialità
Non è sempre necessario essere seri tutto il tempo, parlare un po’ del più e del meno può essere un ottimo modo per rompere il ghiaccio in molte situazioni, anche lavorative. Spesso si ha paura di fare la figura degli stupidi parlando di cose banali, ma in realtà sono temi che si affrontano comunemente. Si può commentare un libro, il film della sera prima in televisione o l’ultimo blockbuster al cinema. Questo è un ottimo modo per cominciare una conversazione con una persona, ad esempio, con la quale non si ha ancora confidenza, da modo ad entrambi di guardarsi e avere le prime impressioni personali. Il che ci porta al prossimo punto

3.Continua a guardare il tuo interlocutore
Un aspetto importante per una buona comunicazione è quella di riuscire a mantenere un contatto visivo con la persona con cui si sta parlando. Non controllare sempre il telefono o guardare altrove, la notifica del tuo social preferito sarà ancora li quando avrai finito di parlare e il tizio che passa dall’altra parte della strada non è poi così interessante.

4.Non tenere sempre le tue opinioni per te
Puoi permetterti di approfondire l’argomento di cui si sta parlando dicendo la tua e, perchè no, aprendo la conversazione a nuove strade, magari un po’ più favorevoli per te.

5.Non ripetere sempre gli stessi concetti
Far sempre riferimento agli stessi eventi, a cui, magari, il tuo interlocutore non ha potuto prendere parte, citare sempre le stesse frasi etc. è un ottimo modo per attirarsi un po’ l’antipatia della persona che ti sta di fronte e in più si rischia di diventare noiosi e di perdere l’interesse da parte sua.

6.Rispetta le altre persone con cui stai parlando
Punto focale della comunicazione è il rispetto. È importante saper rispettare le conoscenze, le attitudini e le caratteristiche di chi ci sta di fronte, è un segno di rispetto nei suoi confronti e non si rischierà di cadere in errori fatali che potrebbero chiudere del tutto la conversazione.

7.Parla un po’ di te
Senza esagerare, introduci qualcosa di tuo o che ti riguarda personalmente… parla del tuo lavoro, del tuo libro o film preferito, ma attento a non cadere in discorsi complicati come la politica, l’economia (a meno che tu non sia un politico o un economista) etc. rischi di scatenare vespai da cui non si riesce ad uscire facilmente. Permetti al tuo interlocutore di dare una piccola sbirciata ad un angolo del tuo mondo.

8.Invita la persona che hai di fronte a dire la sua
È bello saper parlare, ma per una buona comunicazione, è molto importante anche saper ascoltare e confrontarsi con il pensiero degli altri. Fai sempre in modo di dare al tuo interlocutore modo e spazio di dire la propria, così che possa sentirsi anche lui più a suo agio e instaurare un clima più sereno.

9.Non interrompere
Quella di interrompere il discorso altrui è uno degli errori più comuni e fastidiosi quando si cerca di avere una conversazione con qualcuno. Anche quando il nostro interlocutore è prolisso non interromperlo, lasciagli la possibilità di esprimere il suo pensiero fino in fondo: non sempre, dopotutto, si è realmente in grado di anticipare quello che una persona sta per dire.

10.Pensa positivo e sii positivo
Non limitarti a parlare come una macchina, senza trasmettere emozioni. Non aver paura di far trasparire quello che provi, anche quello è un modo di comunicare molto importante e ricorda che pensare positivo aiuta a tranquillizzarti… stai parlando con una persona, non può certo mangiarti!