Aggiornamenti siti web: tutto quello che c’è da sapere

Mantenere un sito web aggiornato è essenziale per garantire un’esperienza ottimale agli utenti e mantenere la rilevanza online. I motori di ricerca come Google, infatti, apprezzano e premiano i siti con contenuti e caratteristiche tecniche sempre aggiornate. L’aggiornamento e la manutenzione dei siti serve anche a preservare la sicurezza, le funzionalità e la velocità di navigazione.

In questo articolo vedremo quali sono gli elementi e le procedure che possono semplificare il processo di aggiornamento del tuo sito ma scopriremo anche come si può sapere quando un sito viene aggiornato e quali sono gli strumenti per ricevere le notifiche di aggiornamento, in modo facile e veloce.

Come sapere quando una pagina web è stata aggiornata?

Per sapere quando un sito è stato aggiornato l’ultima volta, puoi guardare il codice sorgente della pagina. È più semplice di quello che pensi!

Clicca con il tasto destro del mouse e seleziona l’apposito comando, oppure usa la combinazione dei tasti sulla tastiera CRTL + U. Una volta visualizzata la sorgente della pagina, tramite il comando CTRL + F cerca parole come: “date”.

Attiva il sistema di notifiche

Per ricevere degli avvisi sui nuovi contenuti che vengono di volta in volta pubblicati su alcuni portali puoi attivare il sistema di notifiche come browser di navigazione come Chrome, Safari, Firefox o Edge o Safari impiegano.

Non tutti i siti web offrono questa possibilità ma dove è presente è sicuramente utile sfruttarla.

Per attivare queste notifiche è sufficiente acconsentire alla richiesta di inviarti notifiche che solitamente si trova o appare nell’area in alto, in basso o al centro quando navighi in un sito web che utilizza il sistema di notifiche.

Usa i feed RSS

Anche i feed RSS sono un ottimo modo per tenere traccia delle nuove pubblicazioni su siti web che visiti regolarmente. Molte piattaforme di blogging e siti di notizie offrono feed RSS che puoi sottoscrivere utilizzando lettori RSS come Feedly o Flipboard. In questo modo, riceverai notifiche automatiche ogni volta che viene pubblicato un nuovo contenuto sul sito.

In pratica i nuovi contenuti appena pubblicati (articoli, commenti ecc.) relativi a un sito Web vengono aggiunti in un sistema in XML che in automatico distribuisce i feed.

Per attivarli devi solo avere l’URL del feed RSS che si trova nella home del sito indicata da un’icona con tre ondine di ricezione con annessa la dicitura “RSS” o “feed RSS”. Nel caso non fosse presente l’icona, prova ad aggiungere alla fine dell’URL della homepage il suffisso “feed” oppure “rss” per andare direttamente all’URL che stai cercando.

Affidati a servizi web esterni

Se nei siti di tuo interesse non sono disponibili soluzioni integrate per tenerti informato ogni volta che il sito viene aggiornato, poi fare affidamento a servizi online di terze parti, come ad esempio Visualping o WatchThatPage. Questi servizi offrono funzionalità di monitoraggio e notifica per i siti web così da non perderti nessun aggiornamento.

Estensioni per i browser web

Le stesse operazioni di monitoraggio e notifica dei servizi esterni appena menzionati sono disponibili anche per i browser che supportano l’installazione di estensioni. Dopo averle configurate, tali estensioni effettuano un monitoraggio sul sito web di interesse e avvisano nel caso in cui rilevino un cambiamento, come un nuovo articolo o un nuovo commento o una modifica agli elementi grafici.

Sul browser Chrome è disponibile l’estensione Page Monitor, su Firefox puoi installare Update Scanner: in rete ne trovi molte, devi solo informarti bene e fare attenzione alla loro reputazione perché dietro queste estensioni, a volte, si nascondono software malevoli che possono ledere la tua privacy e monitorare la tua attività per fini non proprio leciti.

Come aggiornare il tuo sito

Adesso che abbiamo visto come capire quando un sito è stato aggiornato e come fare a ricevere gli aggiornamenti dai siti che ti interessano, è il momento di considerare l’altra faccia dell’aggiornamento dei siti. Ossia, come è possibile mantenere il tuo sito sempre aggiornato e rilevante, per i tuoi utenti e per i motori di ricerca. Vediamo quindi gli step da seguire per un aggiornamento efficace.

Aggiorna il CMS e i plug-in all’ultima versione disponibile

Per evitare e risolvere automaticamente determinati problemi di velocità di caricamento e compatibilità con browser e applicazioni, problemi di sicurezza, bug, virus e malware controlla che il tuo CMS e le varie estensioni (plugin) siano sempre aggiornati alle loro ultime versioni disponibili.

Software, plugin e CMS, come ad esempio WordPress, danno sempre la notifica quando è disponibile una nuova versione. Se ti occupi direttamente di questi aspetti, tieni monitorata costantemente la situazione dal tuo pannello di controllo. Se vuoi conoscere più da vicino WordPress e la sua manutenzione consulta il nostro blog, troverai molti contenuti utili.

Aggiorna i contenuti, i prodotti, le news o il blog

I contenuti già presenti nel sito vanno revisionati periodicamente per evitare che ci siano informazioni obsolete.

Soprattutto se hai un e-commerce devi tenere aggiornato il catalogo dei prodotti, inserendo le novità, e controllando le informazioni già presenti.

Inoltre, per interessare i visitatori a frequentare il tuo sito, offri sempre contenuti nuovi. Se hai un blog o una sezione news, ricordati di tenerla viva, con contenuti ricchi, utili e costruiti in ottica SEO per garantirti un buon posizionamento organico nei motori di ricerca.

Aggiorna le immagini e layout grafico

La parte visual del sito ha una rilevanza molto importante per l’utente che lo visita. Quindi, a proposito di aggiornamenti del sito, non sottovalutare il potere delle immagini. Controlla periodicamente le foto inserite, verifica se puoi ammodernare qualcosa, e se in generale il layout grafico del tuo sito ha un sapore démodé provvedi, con l’aiuto di professionisti ad aggiornarlo.

Esegui un test di compatibilità tra browser e con dispositivi mobili

Se non aggiorni costantemente il tuo sito può succedere che non sia più compatibile con alcune delle versioni più recenti dei browser. I principali browser, come Chrome, Explorer, Safari, Firefox e Opera, vengono aggiornati spesso e il rischio di incompatibilità è sempre dietro l’angolo.

Allo stesso modo, il sito potrebbe non risultare compatibile con le ultime versioni di alcuni dispositivi mobili e tablet. Infatti, come abbiamo spiegato anche in altri articoli, oggi è fondamentale che il sito abbia un design responsive per garantire una buona visibilità anche da tutti i dispositivi mobile.

Per questo, tra le attività necessarie quando si parla di aggiornamenti del sito web, bisogna considerare l’esecuzione regolare dei test di compatibilità sia con i browser che con i dispositivi mobili.


Ora che hai visto quante attività sono necessarie per avere sempre un sito aggiornato e performante, forse ti starai chiedendo quanto può costarti farti aiutare da professionisti. Puoi trovare qualche spunto utile nel nostro articolo “costo manutenzione sito web” oppure, per avere tutte le informazioni che desideri, contattarci direttamente.