Cromoterapia: i 4 colori che aiutano la positivita’ e la creativita’

Viviamo in un mondo circondato dalla luce e dai colori e siamo tutti a conoscenza della loro importanza estetico-creativa generata dall’uso dei sensi.

Siamo a contatto con i colori tutto il giorno: li gestiamo, li trattiamo, li indossiamo, li abbiniamo e li manipoliamo a nostro piacimento senza quasi rendercene conto. Siamo talmente saturi di immagini e di colori quotidianamente che a volte non ci accorgiamo della loro influenza sulle nostre azioni e sui nostri stati emotivi.
Il colore è energia e non impressiona solamente il nostro senso visivo ma è in grado di agire su ogni aspetto del nostro essere, curando sia gli aspetti caratteriali che quelli comportamentali ma anche vere e proprie malattie. Attraverso la Cromoterapia è possibile curare patologie di ogni genere.

Cromoterapia e l’azione dei colori sull’uomo

Ogni singolo colore a seconda della sua lunghezza d’onda e della sua gamma cromatica ha una particolare efficacia sul corpo umano.
E’ risaputo che i colori caldi sono i custodi di vitalità e energia e sono quelli più utilizzati per donare positività e grinta sia alle emozioni che alla struttura fisica di una persona. Il rosso, l’arancio e il giallo sono i colori buoni che aiutano la produttività e la concretezza, mentre il violetto è il custode della creatività. In particolare:

il rosso è l’energia per eccellenza. Stimola il dinamismo e l’entusiasmo sia nel corpo che nella mente.

l’arancio è allegria. Combatte la depressione donando euforia.

il giallo è positività. Ha un potere vivacizzante che stimola la concentrazione e la risoluzione dei problemi.

il violetto è la creatività. E’ il colore degli artisti perché favorisce i sogni, l’intuito, l’ispirazione e la conoscenza.

Anche il verde, il blu e l’indaco hanno poteri curativi ma solo questi quattro colori sono quelli che stimolano l’energia positiva necessaria ad una persona per far uscire l’aspetto più estroso, fantasioso, inventivo e geniale che si trova celato al suo interno.