Negli ultimi anni, la gestione delle pagine Facebook è diventata una componente cruciale per il successo online di aziende, brand e professionisti. Con oltre 3 miliardi di utenti attivi mensilmente, cioè quasi il 40% della popolazione mondiale, Facebook offre un’enorme opportunità di raggiungere il proprio pubblico di riferimento e creare un forte legame con esso. Tuttavia, la gestione efficace di una pagina Facebook richiede una strategia ben definita e una costante attenzione agli aggiornamenti e alle tendenze del momento.
In questo articolo, esploreremo le migliori pratiche per la gestione delle pagine Facebook, cominciando dalle indicazioni per farlo su pc o su smartphone. Parleremo della necessità di pianificare le pubblicazioni e misurare i risultati, passando per il monitoraggio delle interazioni, e finendo con gli errori da evitare.
Gestire una pagina Facebook da pc
Creare una nuova pagina Facebook
Per prima cosa vediamo come creare una Pagina su Facebook da PC. Devi disporre di un account Facebook personale ed effettuare il login. Premi sull’icona del tuo profilo in alto a destra e seleziona Vedi tutti i profili > Vedi tutte le Pagine. Tramite la barra laterale di sinistra: clicca su + Crea nuova Pagina.
Nella barra laterale di sinistra, inserisci il Nome della Pagina, scegli una o più Categorie da inserire nell’apposito riquadro e aggiungi una Biografia. Infine, premi su Crea Pagina e il gioco è fatto.
Per accedere alla pagina ti basterà premere sull’icona del tuo profilo in alto a destra e selezionare Vedi tutti i profili.
Configurare la pagina Facebook
In questa fase, attraverso la barra laterale di sinistra che compare quando crei la pagina, vanno compilati i dati necessari a configurare la tua pagina: numero di telefono, e-mail, luogo in cui si trova la tua attività e orari di apertura della tua sede. Completa il format e premi su Avanti.
Aggiungi un’immagine di profilo e una di copertina, trascinandole negli appositi riquadri. Inserisci un pulsante di chiamata all’azione premendo su Aggiungi pulsante di call to action. Puoi scegliere la call to action che preferisci e ti sembra più opportuna per la tua attività tra: Iscriviti, Prenota subito, Invia messaggio WhatsApp, Chiama ora, Acquista ora, etc.
In questa fase di configurazione puoi decidere se collegare WhatsApp alla tua Pagina, e invitare i tuoi amici a seguire la tua Pagina. Infine, Facebook ti chiederà se vuoi attivare le notifiche della Pagina sul tuo profilo personale per non perderti gli aggiornamenti. Una volta impostata anche questa funzione, la configurazione di base è ultimata.
Gestire le impostazioni di una pagina su Facebook
Alle Impostazioni della Pagina si accede dal pannello di gestione nella barra a sinistra. Da qui potrai cambiare il nome della Pagina, andare alla sezione Privacy e impostare le condizioni che preferisci. In questa area troverai anche le funzioni di trasferimento delle tue informazioni, il registro attività, la gestione delle informazioni della Pagina e la possibilità di eliminare o disabilitare il profilo. Nelle impostazioni troverai anche la sezione Bloccare qualcuno: puoi bloccare utenti, app indesiderate o anche Pagine stesse.
Tramite la voce Video, puoi impostare alcuni parametri per la riproduzione e l’upload dei video sul tuo profilo. Mentre Contenuti brandizzati ti porta alla sezione Collabs manager di Facebook.
Gestire ruoli e accesso alla pagina
Quando decidi di creare una pagina Facebook, anche se la gestirai da solo, è sempre buona regola permetterne l’accesso anche a qualcun altro di fiducia, per qualsiasi evenienza. Per aggiungere nuove persone fornendo loro l’accesso alle attività o a Facebook, basta premere su “Accesso alla Pagina”, sempre nella barra sinistra, e decidere le persone da coinvolgere e i ruoli da assegnare.
Gestire una pagina Facebook da smartphone
Creare una nuova pagina Facebook
Per creare una Pagina Facebook dal tuo smartphone, accedi al tuo account Facebook, premi sull’icona del Menu in basso a destra, scorri tra i collegamenti rapidi, fino a poter fare tap su Pagine. Premi su +Crea e fai tap su Inizia. Dai un nome alla tua pagina e premi Avanti, inserisci una o più categorie di appartenenza e infine premi su Crea… ed ecco fatto!
Configurare la pagina Facebook
Una volta creata la Pagina, Facebook stesso ti guiderà nella sua configurazione per completare le Informazioni generali: biografia, informazioni di contatto, luogo, orari. Una volta inseriti questi dati, premi su Avanti.
Inserisci un’immagine di profilo e una di copertina e premi su Avanti. Se vuoi collegare automaticamente la tua Pagina Facebook al tuo contatto WhatsApp, aggiungi il numero di telefono oppure fai tap su Salta.
A questo punto puoi decidere se invitare i tuoi Amici a seguire la pagina, se aggiungere i tuoi contatti o pagine preferite alla tua Pagina, se abilitare le notifiche della Pagina sul tuo profilo e se ricevere e-mail promozionali e di marketing. Premi su Avanti e a questo punto la configurazione di base è terminata. Potrai arricchirla con ulteriori dati e informazioni anche in un secondo momento.
Gestire le impostazioni di una pagina su Facebook
Per accedere alle Impostazioni della tua Pagina Facebook da smartphone, dalla Pagina stessa premi sull’icona dei tre puntini orizzontali: ti appariranno diverse sezioni.
Da Impostazioni della Pagina e aggiunta di tag puoi modificare alcuni parametri relativi alla visualizzazione e condivisione (chi può taggare la tua Pagina, vedere cosa pubblicano gli altri, permesso o limitazioni inerenti i Tag e il controllo della pagina). Da Modifica, puoi cambiare l’immagine del profilo, l’avatar, l’immagine di copertina, la biografia, i dettagli, gli elementi in evidenza e gli hobby.
Controlla post e tag ti permette di approvare o eliminare i post in cui hanno taggato la tua Pagina.
Privacy, Notifiche, Nuova esperienza delle Pagine, invece, sono gestibili dall’icona dell’ingranaggio in alto a destra, che compare dopo aver fatto tap sull’icona del Menu in basso a destra.
Gestire ruoli e accesso alla pagina
Per dare l’accesso alla gestione della tua Pagina anche ad altre persone e poter assegnare i vari ruoli, premi su Menu in basso a destra e seleziona l’icona dell’ingranaggio in alto, poi fai tap su Impostazioni della Pagina e scorri fino a Nuova esperienza delle Pagine.
Seleziona Accesso alla Pagina e Aggiungi, in corrispondenza della voce Persone con l’accesso a Facebook, per inserire un nuovo utente, che otterrà così la possibilità di creare contenuti, rispondere ai messaggi, creare inserzioni, gestire la community e visualizzare gli Insight.
Strategia per una gestione efficace
Una volta creata la pagina, configurata con le informazioni di base, e dopo aver dato l’accesso ad altre persone per, eventualmente, aiutarti nella gestione della tua nuova Pagina Facebook, sei pronto per conoscere quali sono le strategie migliori per avere successo su questo Social Network.
Pianifica le pubblicazioni con un calendario editoriale
Una gestione efficace delle pagine Facebook inizia con una pianificazione strategica delle pubblicazioni, soprattutto se parliamo della gestione di una pagina Facebook aziendale.
Per prima cosa cerca di capire quali contenuti possono risultare più attraenti per il tuo target. Per capire di cosa parlare nei tuoi post, concentrati sul tuo pubblico. Chiediti chi vuoi raggiungere con le tue comunicazioni e cerca di capire cosa piace a queste persone. Che contenuti potrebbero aspettarsi di trovare sulla tua pagina aziendale? Perché dovrebbero seguirti?
Per aiutarti, studia le pagine dei tuoi competitor, analizza cosa funziona e cosa no. Quali sono i post che ottengono maggior successo?
Una volta compresi i temi da proporre e il tono di voce con cui farlo, assicurati di variare i tipi di contenuti (testi, immagini, video, sondaggi) per mantenere il tuo pubblico coinvolto e interessato.
Non affidarti al caso, ma pianifica le tue pubblicazioni. Utilizzare un calendario editoriale è fondamentale per organizzare i contenuti in modo coerente e tempestivo. Puoi utilizzare strumenti come Hootsuite, Buffer o anche il gestore di Facebook stesso per programmare i post in anticipo sia da PC che da smartphone.
Monitora le interazioni
Una delle chiavi per una gestione efficace delle pagine Facebook è il monitoraggio costante delle interazioni. Rispondi prontamente ai commenti, alle domande e ai messaggi diretti dei tuoi follower. Questo dimostra il tuo impegno nei confronti del pubblico e contribuisce a creare un legame più forte con loro. Puoi utilizzare strumenti di gestione delle interazioni come Meta Business Suite per tenere traccia di tutti i messaggi in arrivo e gestirli in modo efficiente. Se non hai tempo per fare tutte queste attività, ricordati che puoi affidarti a professionisti specializzati, i cosiddetti Facebook Specialist.
Misura il rendimento
Per valutare l’efficacia della tua strategia di gestione delle pagine Facebook, è fondamentale misurare regolarmente il rendimento. Utilizza le statistiche della pagina per monitorare metriche chiave come la portata, l’engagement e la crescita dei follower nel tempo. Analizza quali tipi di contenuti generano il maggior coinvolgimento e adatta la tua strategia di conseguenza. Testa e sperimenta nuove idee per ottimizzare continuamente le prestazioni della tua pagina.
Usa Facebook Ads
Se vuoi ottenere grandi risultati dalla tua presenza su Facebook, oltre a curare tutti gli aspetti di cui abbiamo parlato prima, devi considerare di investire qualche soldo nelle sponsorizzazioni e nelle inserzioni. Forse non lo sai, ma Facebook mostra i contenuti organici ad appena il 2% dei tuoi fan. Ciò vuol dire che, se la tua pagina Facebook ha 20.000 fan, appena 400 vedranno il tuo post. Ricordati che è difficilissimo far crescere una pagina esclusivamente in maniera organica, sperando che Facebook sia uno strumento di marketing totalmente gratuito. Con Facebook Ads, grazie alle sponsorizzazioni e alle inserzioni, anche chi non segue la tua pagina potrà vedere sul suo newsfeed le tue pubblicazioni e ti sarà possibile anche raggiungere un target ben definito e che ancora non ti conosce, ma che risponde a parametri per te interessanti.
Se la gestione delle Facebook Ads ti sembra complicata e fuori dalla tua portata, chiedi aiuto a un consulente social marketing che ti potrà guidare e affiancare per ottenere una strategia di marketing pubblicitario davvero efficace.
Errori da evitare
Nella gestione delle pagine Facebook, ci sono alcuni errori comuni da evitare. Primo tra tutti, evita di pubblicare contenuti troppo promozionali o autopromozionali in modo eccessivo, poiché questo potrebbe alienare o addirittura infastidire il tuo pubblico spingendolo a non seguirti più. Inoltre, assicurati di controllare regolarmente la pagina per individuare e correggere eventuali errori ortografici o grammaticali nelle pubblicazioni. Rispondi sempre a tutti i commenti ed evita di ignorare i commenti negativi o le critiche; affrontali con professionalità e trasparenza per risolvere eventuali problemi e mantenere la fiducia del tuo pubblico.
Conclusioni
In conclusione, una gestione efficace delle pagine Facebook richiede pianificazione, attenzione ai dettagli e un costante impegno nel fornire contenuti di valore al tuo pubblico, senza ignorare l’importanza della gestione delle inserzioni Facebook. Seguendo le strategie e evitando gli errori sopra menzionati, sarai in grado di creare una presenza online forte e coinvolgente che favorirà il successo della tua attività o del tuo brand su questa piattaforma così importante. Facebook è un potentissimo strumento per instaurare connessioni e fidelizzare la tua audience: non giocarti male questa opportunità. Se non sai da dove partire, affidati ai nostri servizi per la gestione social per aziende. Se credi sia troppo oneroso e vuoi farti un’idea dei costi, leggi i nostri articoli sull’argomento: gestione social prezzi e costo gestione pagina Facebook, potresti ricrederti!