Il lavoro del grafico è un lavoro versatile e creativo, ma deve essere intrapreso con un attento sguardo razionale. Quali sono le regole da utilizzare per una migliore resa grafica?
La grafica non riguarda solamente l’aspetto estetico delle cose, ma è un lavoro professionale che deve essere intrapreso rispettando le regole fondamentali della comunicazione visiva.
Essere dei veri grafici significa rispettare queste regole e applicarle al proprio progetto grafico, adattandole e personalizzandole all’operato creativo che si intende realizzare.
Questi princìpi costituiscono la base della produzione grafica; possono essere stravolti e modificati a piacimento dagli addetti ai lavori ma non possono mai essere ignorati completamente.
Le 6 regole per una corretta produzione grafica
Un grafico professionista deve rispettare le regole della comunicazione visiva durante la stesura del suo progetto creativo. Le sei fondamentali per una migliore produzione grafica, a nostro parere, sono le seguenti:
1. Studiare il concept
Partire sempre da un concept iniziale e svilupparlo. Solitamente la prima idea non è mai perfetta e non può essere quella definitiva. L’intuizione originale deve essere sottoposta ad un accurato brainstorming, preferibilmente in gruppo (vedi articolo), per essere analizzata e adattata allo scopo finale e all’obiettivo imposto dalla clientela.
2. Stabilire la finalità del progetto
Durante la fase di brainstorming è opportuno porsi la domanda “a cosa serve questa produzione grafica?”.
Le risposte a questo quesito devono essere focalizzate in tre punti fondamentali: il target a cui è destinato il prodotto, il significato dell’opera e lo stile creativo da utilizzare.
(Clicca qui per approfondimento)
3. Ricercare uno stile brillante
Per stabilire lo stile da utilizzare nel proprio progetto grafico è opportuno fare una ricerca e un’accurata analisi di quello che è già stato realizzato sull’argomento da trattare. Avere una corretta visione di quello che già esiste, ti permette di creare qualcosa di nuovo e originale senza sfociare in uno stile superato, vecchio e ripetuto.
(Clicca qui per approfondimento)
4. Definire i colori
Per un progetto grafico di successo è importante essere a conoscenza della teoria dei colori. Ogni campitura cromatica ha una sua funzione estetica e artistica che ha una differente influenza sulla sensibilità della percezione visiva. Essere a conoscenza di questi dettami aiuta il grafico ad abbinare i vari colori secondo uno schema funzionale ed efficace.
(Clicca qui per approfondimento)
5. Creare la giusta composizione
La forza estetica di un’immagine non nasce solo dall’utilizzo di una corretta campitura cromatica e dall’abbinamento concettuale dei colori fra di loro. E’ importante studiare il bilanciamento dell’immagine per creare una composizione che sia armonica ed equilibrata all’impatto visivo. Nei lavori grafici è sconsigliata la perfetta simmetria geometrica.
6. Presentazione finale
In ultimo è utile impaginare il proprio elaborato in modo corretto, inserendolo in un contesto opportuno che faccia da giusta cornice.