Restyling sito web: quando farlo e come

Quando si parla di restyling di un sito internet non si intende solamente il rifacimento grafico, come molti credono. La velocità con cui si verificano i cambiamenti nella tecnologia, negli algoritmi dei motori di ricerca e più in generale nella rete, richiedono un monitoraggio costante dei vari aspetti tecnici e di design del sito e il suo adeguamento periodico per mantenere alte le performance, soprattutto in termini di compatibilità con i diversi dispositivi, usabilità e posizionamento nei motori di ricerca.

Ma quando affrontare un restyling del proprio sito e come procedere? Lo vediamo in questo articolo.

Quando fare un restyling del sito web

Da un monitoraggio dell’Osservatorio eBit Innovation-Demoskopea del 2011 risultava che i siti web aziendali venissero “rinfrescati” completamente all’incirca ogni 3 anni e mezzo. Ai giorni nostri, la rete e le tecnologie mutano più velocemente, quindi probabilmente i tempi tra un restyling e l’altro si sono accorciati, anche se non disponiamo di dati certi. Ma come sapere quando è arrivato il momento di aggiornare completamente il proprio sito?

Ecco le caratteristiche che senza dubbio indicano la necessità di intervenire con il restyling, soprattutto se parliamo di siti web professionali.

Incompatibilità mobile

Sono sempre di più le persone che navigano su internet tramite dispositivi mobili, per questo è essenziale che il tuo sito sia ottimizzato per la visualizzazione su schermi di diverse dimensioni. Se il tuo sito non è ancora responsivo, è il momento ideale per un restyling che garantisca una buona esperienza mobile. Se vuoi approfondire il tema, nel nostro blog trovi un articolo sulla realizzazione di siti web responsive.

User experience scorretta

Quando, rispetto agli standard del momento, la navigazione nel tuo sito è difficoltosa, non immediata e intuitiva, perché magari la struttura del sito non è stata ideata con i giusti criteri e reperire le informazioni che si cercano risulta complicato, oppure ci sono errori di visualizzazione o di link, significa che il sito necessita di una sistemazione. In generale, quando l’interazione tra l’utente e il sito non è fluida, è meglio procedere con un restyling per sistemare le inefficienze.

Cattivo posizionamento nei motori di ricerca

Se facendo una ricerca con le parole chiave che meglio descrivono la tua attività, o i temi che tratti, il tuo sito non appare nella SERP, almeno entro le prime pagine dei risultati dei motori di ricerca, allora significa che devi aggiornarlo con attività SEO (Search Engine Optimization) per migliorare il suo posizionamento e ottenere una adeguata visibilità.

Prestazioni lente

Se il tuo sito web è lento nel caricare le pagine o ha problemi di funzionamento, potresti perdere visitatori e potenziali clienti. Un restyling può includere ottimizzazioni per migliorare le prestazioni del sito, come la compressione delle immagini, la riduzione del codice superfluo e l’implementazione di una migliore struttura di navigazione. Come abbiamo visto nell’articolo che spiega come avere un sito web veloce, inoltre, la lentezza penalizza il sito anche da un punto di vista SEO.

Interfaccia obsoleta

Se il design del tuo sito web sembra datato rispetto agli standard attuali o alla concorrenza, è tempo di un restyling. Un’interfaccia moderna non solo attrae gli utenti, ma aumenta anche la fiducia e l’affidabilità del tuo marchio.

Cambiamenti nel brand

Se il tuo marchio ha subìto cambiamenti significativi nel tempo, come un nuovo logo, colori o messaggio di branding, è importante riflettere questi cambiamenti sul tuo sito web per mantenere coerenza e coesione con l’identità del marchio.

Nuove funzionalità e tecnologie

Con l’avanzare della tecnologia e l’emergere di nuove tendenze, potresti desiderare di aggiungere nuove funzionalità al tuo sito web, come un blog, integrazioni social, e-commerce, o l’implementazione di tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale o la realtà aumentata.

Restyling sito web preventivo

Le caratteristiche per un sito performante ed efficace

Hosting

Puoi avere il miglior sito del mondo ma se non hai un hosting (cioè per semplicità, lo spazio sul server) affidabile e stabile, non sarà mai performante. Perciò per prima cosa poni attenzione all’infrastruttura!

CMS semplice

Il CMS è il software che ti permette di gestire i contenuti del tuo sito. Una caratteristica fondamentale è che abbiano un’interfaccia semplice, così sarà intuitivo e veloce utilizzarlo. Se scegli un CMS tra i più noti e affidabili (come WordPress, Magento, Joomla o Prestashop) avrai anche la certezza di aggiornamenti periodici e sicuri per mantenere prestazioni elevate nel tempo.

Accessibilità

Un sito efficiente deve essere accessibile e usabile, cioè navigabile in modo intuitivo e semplice anche dai dispositivi mobili. Non solo l’utente sarà più a suo agio nel navigarlo e sarà meno propenso ad abbandonarlo in tempi brevi ma Google stesso dà maggiore visibilità ai siti costruiti con responsive design.

Grafica

La piacevolezza della grafica, la facilità di lettura, la coerenza con la tua identità o quella del tuo brand sono necessarie per avere un sito performante e utile al tuo business.

Rispetto del GDPR

Un sito che risponde ai criteri più attuali della rete deve prevedere le informative sulla privacy e il trattamento dei dati, secondo quanto stabilito dal GDPR, il regolamento della Commissione Europea che definisce il trattamento dei dati personali per garantire una maggiore tutela dei diritti dei cittadini. Assicurati dunque che il tuo sito sia in regola per non incorrere in pesanti sanzioni.

Come fare un restyling del sito web

Per essere mirato ed efficace, il restyling di siti internet andrebbe fatto dopo un’attenta valutazione, seguendo poi degli step che permettano di massimizzare i risultati dell’intervento. Ecco i passi principali per un website restyling accurato.

Analisi approfondita

Prima di iniziare il processo di restyling, è fondamentale condurre un’analisi dettagliata del sito web esistente per identificare i punti deboli, eventuali errori e le aree che richiedono miglioramenti. Questo può includere valutazioni dell’usabilità, dell’esperienza utente, delle prestazioni tecniche e dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Valuta se devi ridefinire la struttura del tuo sito per ottimizzare la navigazione, o se i contenuti necessitano di una revisione in ottica SEO.

Definizione degli obiettivi

Una volta fatta l’analisi, stabilisci chiaramente gli obiettivi del restyling sito, che potrebbero includere migliorare l’aspetto visivo, aumentare la facilità d’uso, ottimizzare le prestazioni o aumentare la conversione. Questo ti aiuterà a guidare il processo di design e sviluppo.

Pianificazione del design

Nel caso sia necessario creare un nuovo design che sia moderno, intuitivo e in linea con il tuo brand, assicurati di considerare l’esperienza utente e l’usabilità durante questo processo.

Sviluppo e implementazione

Una volta approvato il nuovo design, il team di sviluppo può procedere con l’implementazione, assicurandosi di seguire le migliori pratiche di sviluppo web e di testare attentamente il sito prima del lancio.

Se vuoi approfondire le fasi per la corretta progettazione e realizzazione di siti web leggi l’articolo nel nostro blog.

In questa fase, fai attenzione a risolvere tutti gli eventuali errori presenti nella versione precedente del sito e verifica che siano inserite le informative per la privacy più aggiornate.

Monitoraggio e ottimizzazione

Il restyling website ha ovviamente come esito il lancio online della nuova versione del sito. Ma il lavoro a questo punto non è ancora finito: è necessario monitorare attentamente le prestazioni e raccogliere il feedback dagli utenti per identificare eventuali problemi o aree che possono essere ulteriormente ottimizzate.

Se pensi che sia arrivato il momento di aggiornare il tuo sito internet o hai bisogno del preventivo per la realizzazione di un sito web, noi possiamo aiutarti.