Second screen: gli effetti e la diffusione massiva in Italia

Oggigiorno viviamo in un mondo in cui i dispositivi digitali stanno trasformando il nostro modo di fruire strumenti  “vecchi” come la televisione. Non si tratta solo di cambiamenti nelle abitudini di consumo, ma di cambiamenti nelle dinamiche di partecipazione degli utenti stessi.

Volete degli esempi? Eventi come Oscar o gli stessi Talent Show sono stati un banco di prova. Insomma quella del second screen è ormai una pratica diffusissima anche tra gli utenti italiani che, se devono scegliere una piazza dove discutere di quello che sta “accadendo” in televisione, preferiscono i social network.

second screen

Second screen : siamo sicuri che si tratti proprio di secondo schermo?

Ormai i dispositivi mobile rappresentano lo schermo principale, quello su cui le persone passano la maggior parte del loro tempo e che può essere fruibile in ogni luogo. È questo il primo fattore che emerge da uno studio condotto da Millward Brown in 30 Paesi per comprendere le abitudini e i comportamenti delle persone che fruiscono di contenuti attraverso più dispositivi.

Infatti, secondo tale studio, un utente medio trascorre circa 7 ore davanti a uno schermo di cui 2 ore e mezza su smartphone o tablet, e circa 5 minuti in più attraverso il computer.

Gli Italiani rispettto a questo studio hanno un numero più basso ma la fruizione da smartphone è in linea con la media globale (34.3% per l’Italia, 35% globalmente): è interessante notare come lo smartphone sia il dispositivo a cui le persone sono più esposte in tutto il mondo, tranne in UK, Francia e Spagna (dove è ancora la TV a guidare) e Ungheria, Polonia, Russia e Slovacchia (dove la fruizione da computer è maggiore rispetto a quella da altri dispositivi).

La ricerca analizza poi il comportamento delle persone quando si trovano davanti alla TV e usano contemporaneamente il proprio smartphone/tablet: il 62% delle persone non segue contenuti correlati tra i due schermi, ma chi lo fa dichiara di usare lo smartphone per approfondire ciò che sta vedendo in TV.

second_screen

Second screen: in che modo le aziende possono utilizzare questo strumento?

È sempre più importante per le aziende essere in grado di prendere parte alle conversazioni, anziché interromperle attraverso formati di adv “classici”. I dispositivi mobili sono considerati come qualcosa di personale, quasi intimo, ed è questa una delle ragioni per cui le interruzioni “forzate” (come, ad esempio, i banner) sono poco tollerati.

Ciò non deve essere percepito come un ostacolo per l’azienda per comunicare con le persone,  anzi, deve essere vista come un’occasione di rendere la propria presenza più vicina ai propri consumatori, fornendo contenuti consistenti, creando esperienze e favorendo la condivisione.

secondscreen

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Go to top