I cinque passi essenziali per portare a termine un progetto creativo

Realizzare un progetto creativo può sembrare un processo intuitivo e spontaneo, invece richiede uno studio accurato e una dettagliata fase organizzativa preliminare.

progetto creativoAbbiamo già precedentemente illustrato le fasi essenziali per la realizzazione di un qualsiasi progetto, definendo per punti basilari quali sono le azioni da compiere e le strategie più adatte per un migliore esito finale. (vedi i 7 punti per realizzare un progetto)
Un progetto creativo, nonostante sia basato su idee estrose e fantasiose, necessita della stessa cura e precisione organizzativa e prevede una pianificazione ben specifica per la sua realizzazione finale e una migliore resa.

I cinque passi necessari per intraprendere un progetto creativo

1. Briefing e Brainstorming
La prima fase è sempre la più importante e non deve essere mai sottovalutata perché è il punto di partenza di tutto il progetto. Se si lavora in team all’interno di uno studio, la fase di Briefing è fondamentale ed è utile a stabilire l’obiettivo finale della clientela e la suddivisione dei ruoli di ogni singolo componente. Sia che si lavori in team o da soli, su commissione o per un’opera personale, fare del Brainstorming è utilissimo per trovare idee innovative o soluzioni alternative al raggiungimento dello scopo finale.

2. Referenze
Una volta stabilito l’obiettivo e il risultato finale del lavoro creativo è necessaria una fase di ricerca sul tema da affrontare. L’analisi dell’argomento ci permette di verificare le opere e le realizzazioni che sono state svolte da altri e scovare le giuste referenze da cui poter trarre spunti e ispirazioni.

3. Moodboard
In questa fase il creativo definisce il concept progettuale stilando una serie di moodboard, per il cliente o per se stesso, ovvero una serie di bozze delle proprie idee realizzate attraverso una sequenza di reference trovate durante il periodo di ricerca.

4. Schizzi
Selezionata l’idea più originale e funzionale alla realizzazione del progetto finale, l’artista comincia a percorrere la via stabilita creando un disegno preparatorio dettagliato da utilizzare come linea giuda per il progetto creativo.
In questa fase si crea, ad esempio, lo storyboard per un video o lo schizzo finale per un’illustrazione.

5. Realizzazione progetto
Definito quello che bisogna fare non rimane che “rimboccarsi le maniche” e dare vita all’idea creativa lavorando con amore, passione e determinazione.

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Go to top