L’evoluzione della tecnologia indossabile

Indossare strumenti informatici ai nostri giorni è diventata ormai un’abitudine. Ma come si è evoluta nel tempo la tecnologia che indossiamo?

La tecnologia moderna ha portato numerosi cambiamenti nella nostra vita quotidiana con l’intenzione di agevolare sempre di più l’uomo conferendogli la possibilità di fare cose prima impensabili. Nel corso degli anni è stato introdotto un ramo della tecnologia che funziona a stretto contatto con il corpo umano, anzi è proprio l’uomo che ne permette il meccanismo, lasciandolo così libero di fare quello che vuole fare senza l’ingombro dello strumento informatico.
La tecnologia indossabile è pensata per essere portata dall’uomo senza intralciarne i movimenti e, proprio per questo motivo, ha avuto molto successo ed è stata accolta con pareri positivi.
Ma qual’è stato il primo oggetto tecnologico inventato per essere indossato dall’uomo? E per quale motivo?

L’evoluzione della tecnologia indossabile dal 1961 fino ad oggi

tecnologia indossabileGrazie ad un’ infografica trovata su mashable.com, siamo riusciti a risalire alla storia della tecnologia indossabile e al cambiamento delle sue funzioni nel corso degli anni.
Creata nei primi anni 60, questo tipo di tecnologia è stata inventata per aiutare i giocatori dei casinò a vincere in modo facile e con maggiori probabilità. I primi computer indossabili avevano, infatti, una funzione piuttosto illegale ed erano utilizzati da una piccola cerchia ristretta di persone.
Con il tempo la tecnologia indossabile si è evoluta acquistando una funzionalità più nobile e nel 1975 è stato inventato il primo orologio da polso, seguito nel 1987 dagli apparecchi acustici digitali creati in aiuto alle persone con problemi di udito.
Nel 1994 è stata concepita e distribuita la webcam wireless indossabile, una webcam posizionata su di una fascetta da mettere in fronte e utilizzabile per riprese video soggettive dal risultato unico e stravagante. Le webcam wireless sono molto utilizzate dagli amanti degli sport estremi che si divertono a riprendere le loro peripezie per poi condividerle sul web.
Negli anni 2000 sono stati introdotti i dispositivi bluetooth per la comunicazione senza fili e gli apparecchi medici per il fitness, in grado di leggere i battiti cardiaci e l’andamento del proprio corpo umano durante una seduta di sport.
Il contemporaneo vede l’invenzione dei Google Glasses (vedi articolo dedicato), l’ultima frontiera della tecnologia indossabile, ovvero strumenti da inseriti in una montatura simile a quella degli occhiali, capaci di scattare foto e fare riprese video con solo l’utilizzo di un comando vocale.
Che cosa ci riserverà il futuro?
Sicuramente strumentazioni sempre più spettacolari, raffinate e precise in grado di compiere magie tecnologiche con il minimo utilizzo delle funzioni vitali del corpo umano.

 

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Go to top