L’importanza di fare esperienza: 4 consigli per acquisirla

Negli annunci di lavoro spesse volte viene richiesta una figura professionale giovane ma con esperienza. Come fare per acquisire questa esperienza nel mondo dei lavori creativi?

Albert Einstein diceva che “la sola fonte di conoscenza è l’esperienza“, ovvero che il modo migliore per imparare non è solo studiare, ma fare tanta pratica.
Siamo tutti consapevoli del fatto che la vita vera non è racchiusa nei libri di testo e che per conoscere davvero bisogna scendere in strada e rimboccarsi le maniche. Ma nel mondo contemporaneo, soprattutto in questo periodo di crisi economica, non esistono più le persone che ti assumono con l’intenzione di farti crescere e insegnarti un lavoro.
In particolare, nel mondo dei lavori creativi fare e creare sono i due punti fondamentali per acquisire un metodo di lavoro efficace e produttivo che ti permette di realizzare un progetto a regola d’arte senza sprechi di tempo.
Quali sono le soluzioni da attuare in casi come questi per riuscire a raggiungere i propri obiettivi e poter trasformare la propria passione in un lavoro professionale?

4 consigli utili per acquisire esperienza

esperienza1. Qualsiasi occupazione fa esperienza
All’inizio di un percorso formativo è importante trovarsi qualche occupazione, non solo per guadagnare qualcosa, ma anche per provare da vicino e sulla “propria pelle” il significato pratico del termine lavoro. Lavorare la sera in un bar o in un ristorante, fare ripetizioni a ragazzi più giovani, lavorare in negozi come commessi non deve essere visto come uno spreco di tempo ed energie, ma come un’esperienza unica da affrontare in modo positivo. Essere a contatto con la gente e con il mondo reale può essere molto utile per qualsiasi lavoro creativo si ha intenzione si svolgere nel futuro.

2. Concorsi
Uno dei modi migliori per fare esperienza in ambito creativo è quello di provare a partecipare a qualche concorso. Non devono essere per forza concorsi con un ritorno economico perché l’importante, in questo caso, è mettersi in gioco e testare le proprie abilità e capacità creative e per ampliare il portfolio personale. Partecipare ad un concorso infatti ti permette di essere giudicati da occhi esterni ed esperti e di verificare, così, le potenzialità dei tuoi progetti creativi.
Non bisogna aver paura dell’esito del concorso, perché fallire significa avere la possibilità di vedere gli aspetti negativi dei propri lavori per poterli migliorare in seguito.
Inoltre se si lavora con un obiettivo finale è molto più facile avere la forza d’animo di portare a termine quello che si è cominciato; se invece si fanno creazioni solo per fare portfolio, senza uno scopo ultimo, è più facile abbandonare a metà il progetto iniziato.

3. Accettare qualsiasi lavoro
Una volta usciti dall’ambito scolastico, soprattutto se si decide di mettersi in proprio come freelancer, è utile accettare qualsiasi lavoro venga proposto. Anche i lavori più ostici e faticosi sono ben accetti per fare esperienza. In particolare, se si ha la fortuna di trovare un’agenzia di comunicazione che ti prende sotto la sua ala e ti fornisce il lavoro, anche se il compenso è minimo, per l’iniziare “tutto fa brodo”.  Bisogna però tener presente che per crescere veramente è necessario partire dal basso e non fare il passo più lungo della gamba: fare la gavetta è faticoso e scoraggiante, soprattutto se ti occupa anche le notti e i weekend. La costanza e l’impegno con il tempo vengono sempre ricompensati, l’importante è pensare positivo e affrontare le difficoltà con entusiasmo.

4. Provare e farti conoscere
E’ necessario tener presente che a volte per fare esperienza bisogna rischiare. Ciò significa che non bisogna sedersi tutte le volte che si raggiunge un traguardo e si conclude un lavoro, ma è opportuno puntare sempre più in alto, guardare sempre più avanti e non accontentarsi mai. Questo non vuol dire farsi venire un esaurimento nervoso per dedicare la propria vita solo al lavoro; significa porsi traguardi sempre più lontani e provare a raggiungerli.
Perché è solo in questo modo che si riesce a fare il salto di qualità, a migliorarsi in continuazione ed ottenere dei buoni risultati dal proprio lavoro.

 

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Go to top