Quando il selfie creativo spopola sui social – Il caso Mirrors Me
I selfie … Ormai, negli ultimi anni, i vari profili social sono pieni di persone che si fanno dei “selfies” in pose o in situazioni imbarazzanti o, addirittura, al limite del banale.
L’autoritratto (e non autoscatto come comunemente si usa dire) è una pratica vecchia quanto la fotografia, ma diventata ormai di moda e sempre più dilagante a causa della semplicità di auto-puntarsi con lo smartphone e farsi una fotografia da soli o con gli amici, in qualsiasi situazione.
Quanti di voi in passato si sono ritrovati davanti alle macchinette delle fotografie, pronti a scattarsi delle foto ricordo da attaccare ovunque, o semplicemente alla parete di casa vostra?
La tecnologia ha consentito al mondo di risparmiare fiumi di colla, lasciando come unico “muro” da tappezzare quello dei social.
Ma come si realizza un buon selfie?
Ecco alcuni consigli utili per poter realizzare un buon seflie.
La luce
Che siano smartphone, toycameras, reflex o compattine usa e getta, la luce è la miglior alleata di ogni fotografia, guardate dov’è la luce intorno a voi e cercate di scattare in modo da non avere ombre sugli occhi o sul viso. Una buona luce fa una grande differenza, quella naturale in particolare fa miracoli nel “cancellare” i nostri difettucci.
La posa
Bisogna provare per trovare una o più pose che ci piacciono, ci sono telefoni con la doppia camera che aiutano molto, ma potete allenarvi davanti allo specchio oppure fare delle prove. Evitate le labbra a canotto e lo sguardo da pantera…
Lo sfondo
La selfie per eccellenza ha come sfondo le piastrelle del bagno ma sarebbe il caso di evolverci un pochino e, magari, di osare con qualcosa di più artistico, dalle foglie di un albero al prato, dal un muro di mattoni ad un comune muro bianco a casa.
L’inquadratura
Mettete il telefono leggermente più in alto rispetto alla vostra testa e diretto verso il basso, ma senza esagerare perché altrimenti si creano delle distorsioni poco realistiche.
Pulsanti
Se siete delle selfie addicted potete fare in modo che il tasto del volume venga adibito allo scatto in modo che vi venga più comodo.
Qualità dell’immagine
Anche se il selfie è fatto con lo smartphone la qualità dell’immagine non si deve sottovalutare, evitate i ritagli selvaggi che rendono la fotografia sfocata e poco nitida, a volte si intravedono persino i pixel! Una foto di qualità è sempre un ottimo punto di partenza.
Filtri
Cambiate i colori e il mood della foto aggiungendo dei filtri creativi tramite Instagram ma anche con i programmini inseriti in telefoni e fotocamere.
Spontaneità
Un buon selfie è naturale, quindi cercate di essere spontanee.
E’ possibile realizzare selfie creativi?
Assolutamente sì. Siate creativi e divertitevi!
Se decidete di scattare un selfie, fatelo però in modo creativo ed originale!
Metti insieme 3 ingredienti: lo specchio di un bagno, un nativo digitale e una manciata di pennarelli. Aggiungici uno smartphone e il gioco è fatto: avrai creato un profilo Instagram assai seguito e originale.
Questo il risultato ottenuto da una giovane norvegese, Helene Meldahl, che sta spopolando grazie alla sua creatività creando Mirrorsme
Ecco qui di seguito alcuni scatti esemplificativi.
Photo Credit: Helene Meldahl
Helene, con un’operazione semplice e completa, è riuscita ad unire la sua creatività a uno dei trend più caldi della rete: i selfie, autoscatti che le persone decidono di condividere per raccontare le loro giornate, testimoniare la partecipazione a eventi o, semplicemente, per mettersi in bella mostra.