Facebook Marketplace: la rivoluzione della compravendita online
Facebook Marketplace è la nuova frontiera della vendita “social”, ideato per gli utenti che vogliono acquistare o vendere prodotti. La novità è che la ricerca si può filtrare, determinando, ad esempio, la fascia di prezzo e scegliendo il luogo più vicino per l’acquisto.
Finalmente disponibile anche in Italia
Facebook Marketplace è disponibile sia per i dispositivi Android che iOS ed è facilmente accessibile cliccando sull’apposita icona. Per la versione desktop è stata creata una sezione dedicata. Il servizio è riservato solo agli utenti maggiorenni. Una volta dentro, è raccomandabile inserire una foto dell’oggetto, stabilire il prezzo e descrivere brevemente le caratteristiche e la modalità di consegna.
Facebook Marketplace: la parola ai numeri
I numeri parlano chiaro: solo negli Stati Uniti sono stati pubblicati 18 milioni di post, come spiegato sul Corriere della Sera. Facebook Marketplace è, in tal senso, un luogo d’incontro tra la domanda e l’offerta tra privati, superando il sistema dei gruppi privati. Secondo un’intervista, rilasciata da Mary Ku, capo del Project Management di Facebook, sono più di 450 milioni gli utenti che ogni giorno visitano i gruppi privati per la compravendita online. Ma il colosso di Zuckerberg è ancora lontano dall’essere simile a un normale sito di e-commerce. Infatti, Facebook non si fa carico della gestione dei pagamenti. Questi avvengono in forma privata, al momento dello scambio effettivo.
Facebook Marketplace prevede, inoltre, l’utilizzo di annunci pubblicitari: nonostante siano ancora in fase sperimentale, gli advertising nativi permettono ai brand che vendono online di fare retargeting.
E per quanto riguarda la sicurezza?
Chi controlla la vendita di prodotti illegali quali droghe, armi da fuoco, alcool e così via? Il vicepresidente di Facebook Marketplace, Deborah Liu, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, spiega che è stato integrato un adeguato sistema, in grado di rilevare offerte non rispondenti alle regole della community. Eventuali problemi relativi a prodotti o comportamenti illeciti degli utenti possono essere facilmente segnalati a Facebook che provvederà a bloccare o censurare gli account.
Ma c’è di più. Facebook Marketplace permetterà alle aziende di capire quanti e quali clienti hanno visitato la pagina negli ultimi 30 giorni. Un nuovo modo di costruire gli annunci personalizzati e indirizzarli a uno specifico pubblico di interessati.
Quali scenari per il futuro?
Davvero possiamo iniziare a immaginare Facebook come una piattaforma social commerce, dove chiunque, attraverso il proprio account può scegliere di vendere o acquistare i propri prodotti? Che ne sarà dei colossi dell’e-commerce? Verranno integrati o semplicemente sostituiti dal social numero uno al mondo?