Realizzazione CMS per la gestione di siti, portali ed e-commerce

Quando si parla di progettazione e realizzazione di siti web uno dei temi fondamentali è il CMS, ossia il software per la gestione dei contenuti. In questo articolo vedremo di cosa si tratta, quali sono i principali e che caratteristiche hanno.

Cosa si intende con CMS?

CMS è l’acronimo di Content Management System, che in italiano significa “sistema di gestione dei contenuti”.

In pratica, un CMS è una piattaforma software installata su un sever e dotata di un pannello di controllo che consente in maniera semplice e veloce di organizzare il processo di creazione e modifica dei contenuti delle pagine web e dei siti internet, senza la necessità di scrivere il codice di programmazione da zero, cioè senza particolari conoscenze tecniche.

Questo tipo di software rende possibile la gestione e l’aggiornamento dei contenuti dei siti web aziendali in modo autonomo rispetto all’intervento tecnico del webmaster o della web agency. È un sistema che risponde bene alla necessità di avere sempre contenuti aggiornati nei siti, per poter aumentare l’engagement dei propri utenti e per risultare più rilevanti in fatto di posizionamento nei motori di ricerca.

A cosa serve un CMS?

Il CMS è nato per facilitare la creazione di pagine web e la gestione dei contenuti online. Grazie a un’interfaccia utente intuitiva, anche gli utenti senza competenze tecniche possono facilmente aggiungere, modificare o eliminare contenuti.

Il pannello di controllo dei CMS

I CMS consentono a più utenti di collaborare alla creazione e gestione dei contenuti. Questo è particolarmente utile per team di lavoro o organizzazioni che devono gestire un sito web o altri tipi di contenuti online.

Grazie al sistema di gestione dei permessi, infatti, un CMS offre solitamente funzionalità per consentire agli amministratori di assegnare ruoli specifici a diversi utenti e di limitare l’accesso a determinati contenuti o funzionalità in base alle esigenze.

Area di amministrazione

L’area di amministrazione è l’interfaccia che permette di inserire e modificare informazioni e, in pratica, costruire il sito web. Gli amministratori possono intervenire sul design del sito web e sulle funzionalità aggiuntive grazie all’installazione di moduli, plugin, componenti e template per personalizzare il CMS. Dal pannello di amministrazione si possono gestire anche i menu di navigazione, la home page e tutti gli elementi che compongono i blocchi delle pagine visibili online.

Ruolo utenti

I CMS permettono di assegnare diverse mansioni a diverse figure professionali, dal designer al redattore di contenuti e al sistemista programmatore. Il pannello di controllo di un CMS consente di gestire diversi permessi, con differenti possibilità di amministrazione e intervento. Così si potranno definire degli accessi per il semplice data entry o la gestione dei contenuti, e degli altri accessi per la definizione dell’interfaccia e del layout delle pagine web che spetta ai web designer.

CMS Custom e Open Source

Un CMS può essere custom, ossia realizzato su misura in base alle esigenze e al tipo di sito che si vuole ottenere, oppure open source, cioè realizzato e mantenuto da una comunità di sviluppatori. In questo caso, il codice sorgente del software è pubblico e accessibile a tutti.

Caratteristiche principali di un CMS

  • Interfaccia intuitiva e semplificata per la gestione dei contenuti
  • Possibilità di assegnare permessi diversi a diversi utenti per svolgere le varie funzioni
  • Offerta di una vasta gamma di temi e plugin che consentono agli utenti di personalizzare l’aspetto e le funzionalità del loro sito web o blog in base alle proprie esigenze e preferenze, senza dover ricorrere al codice di programmazione
  • Presenza di strumenti e funzionalità SEO (Search Engine Optimization) progettate per ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca, aiutando così il sito a posizionarsi meglio nei risultati di ricerca e a raggiungere un pubblico più ampio
  • Possibilità di gestire facilmente i media, ossia i file multimediali, come immagini, video e audio, consentendo di incorporare facilmente questi elementi nelle pagine web del sito.
  • Aggiornamenti e manutenzione agevolate: i CMS vengono costantemente aggiornati e migliorati dagli sviluppatori, garantendo così anche l’aggiornamento e la sicurezza del relativo sito web o blog.

Quale tipo di siti permette di costruire un CMS

Esistono varie tipologie di CMS con caratteristiche diverse, che si prestano a progetti di differente natura. Con un CMS è possibile realizzare siti web responsive, che siano siti vetrina, dinamici, blog e anche e-commerce. Esistono, infatti, delle piattaforme specifiche per lo sviluppo di siti e-commerce, come PrestaShop e Magento, nelle quali sono già integrate funzionalità aggiuntive per la vendita online, come metodi di pagamento e schede prodotto. Anche WordPress ha una versione del CMS dedicata al commercio elettronico, denominata WooCommerce.

Le migliori soluzioni CMS per realizzare un sito web

Vediamo ora quali sono i principali CMS e le loro caratteristiche più importanti.

WordPress

È uno dei CMS più popolari al mondo, utilizzato da milioni di siti web in tutto il mondo. La sua vasta comunità di sviluppatori ha creato un’ampia gamma di temi e plugin che consentono di personalizzare facilmente il design e le funzionalità del sito. WordPress è noto per la sua facilità d’uso, il che lo rende ideale sia per principianti che per esperti.

È incredibilmente potente e scalabile: può gestire siti web di qualsiasi dimensione, dalla piccola vetrina online al sito di un’importante azienda multinazionale. È in grado di gestire grandi volumi di traffico senza problemi, garantendo una buona esperienza agli utenti anche durante i picchi di visite.

WordPress è anche noto per essere ottimizzato per i motori di ricerca (SEO): grazie a una serie di plugin dedicati all’ottimizzazione SEO, è possibile migliorare la visibilità del proprio sito web sui motori di ricerca come Google, aumentando così il traffico organico e l’engagement degli utenti. Inoltre, la realizzazione di siti web con WordPress consente una più semplice localizzazione e traduzione multilingua del sito attraverso un’unica interfaccia, favorendo così la creazione di siti web destinati a un pubblico internazionale.

Joomla

È un altro CMS popolare, uno dei primi realizzati. Con una vasta selezione di estensioni disponibili, Joomla si presta a diversi scopi, dal blog all’e-commerce, e consente di creare anche siti web complessi e ricchi di funzionalità.

Ha un’interfaccia un po’ meno intuitivo e che richiede un tempo più lungo di apprendimento rispetto a WordPress; la realizzazione di siti web con Joomla è indicata, in particolare, nei casi in cui ci sia bisogno di implementare aree private e funzioni di dialogo con i database. È particolarmente adatto per siti web di grandi dimensioni o comunità online, grazie alle specifiche funzionalità di gestione degli utenti e dei contenuti.

Magento

È un CMS open-source specializzato nel commercio elettronico e particolarmente indicato per i grandi progetti. Offre un’enorme flessibilità in termini di personalizzazione del negozio online. È possibile modificare il design, aggiungere nuove funzionalità e integrare estensioni di terze parti per adattare il sito alle esigenze specifiche del proprio business.

Magento è scalabile, può gestire carichi di lavoro elevati senza compromettere le prestazioni del sito. Consente di gestire facilmente il catalogo di prodotti, aggiungendo nuovi articoli, modificando le descrizioni e le immagini e organizzando i prodotti in categorie e sottocategorie per una navigazione intuitiva. Dispone di una serie di strumenti per migliorare l’esperienza di acquisto dei clienti, tra cui funzionalità di ricerca avanzata e filtri di prodotto. Semplifica la gestione degli ordini e integra facilmente i metodi di pagamento. È SEO Friendly, cioè progettato tenendo a mente le best practices SEO per migliorare la visibilità del sito sui motori di ricerca.

PrestaShop

È la soluzione specifica per realizzare siti web per il commercio elettronico. È un CMS open source che gode del contributo di una grande community di sviluppatori, designer e utenti che forniscono supporto e risorse utili. È un CMS particolarmente indicato per shop e imprese con cataloghi prodotti non troppo estesi. Offre una serie di funzionalità avanzate, tra cui gestione degli ordini e delle spedizioni, analisi delle prestazioni e molto altro ancora.

Differenza tra linguaggio di formattazione e programmazione

Perché la realizzazione del CMS è una parte così importante nella creazione di un sito?
Perché i CMS si compongono sia di linguaggio di formattazione che di programmazione. La differenza tra i due è il differente grado di controllo sui dati.

Mentre un linguaggio di formattazione, come l’HTML, descrive al browser com’è fatta una pagina web, creando dei blocchi di testo, immagini, video ed indicando al browser le modalità di visualizzazione dei colori, dimensioni, posizionamento e molti altri parametri, il linguaggio di programmazione permette di trasformare una serie di comandi e istruzioni (input) in dati e azioni (output).

In questo modo i CMS sono in grado di “decidere autonomamente” i parametri, come ad esempio il font o le dimensioni di un’immagine sullo schermo, in base a determinate condizioni predefinite. Questo ha un grande impatto sulla gestione dei contenuti: ne semplifica decisamente l’organizzazione, il mantenimento e l’aggiornamento agevolando a chiunque il compito di avere sempre un sito dinamico e attrattivo.


Se hai bisogno di un nuovo sito e vuoi sapere di più sulla realizzazione di siti e CMS, noi possiamo aiutarti!